
“Om the Lam”: Bikun e l’arte
Se fino ad ora abbiamo sempre parlato di Bikun, il comodo cuscinetto in gel con cui praticare i bagni derivativi, come un valido strumento da utilizzare per attenuare disturbi fisici e riequilibrare il corpo in modo pratico e veloce, oggi parliamo di un suo impiego davvero.. alternativo.
Muladhara Power Activator
Il cuscinetto in gel Bikun infatti è stato utilizzato dall’artista Andrea Magnani per le sue installazioni interattive, dando origine così a “Om the Lam” e a “In the vast infinity of life, all is perfect, whole and complete”. Bikun è stato definito nell’installazione “Muladhara Power Activator”.
Una rappresentazione del ghiaccio ad uso domestico
L’installazione interattiva prevedeva una meditazione da parte degli spettatori di 10 minuti nella posizione del piccolo fiore di loto, con Bikun applicato sul perineo durante la visione o l’ascolto del video e dei suoni, come se tutto questo insieme costituisse un mantra.
La ricerca dell’equilibrio
Obiettivo del lavoro dell’artista era quello di abbinare la pratica dei bagni derivativi attraverso Bikun alla meditazione mantra. I bagni derivativi, come ben sappiamo, sono una pratica di igiene quotidiana naturale che permette di riattivare tutte le funzionalità del corpo refrigerando il perineo, sede di numerose terminazioni nervose.
“In the vast infinity of life, all is perfect, whole and complete”
L’altra installazione interattiva di Andrea Magnani voleva ricreare una palestra per la cura di anima e corpo insieme. L’opera, insieme di 3 prodotti di fantasia di marca, era composta da AURELA, una bottiglia d’acqua minerale rilassante con oro trovato dall’artista in un fiume italiano, concepito come unione tra la produzione di massa di acqua potabile e la ricerca alchemica per l’elisir di lunga vita; TDRP, la t-shirt divinatoria dove leggere le macchie di sudore come i granuli del caffè; OM LAM, con l’utlizzo del cuscinetto in gel adatto al raffreddamento del perineo insieme alla mediatazione.